Il benessere fisico di tutto il corpo passa anche attraverso una bocca sana e curata. Bastano poche e semplici azioni quotidiane per prevenire molti problemi legati a denti e gengive che, se non curati, possono avere ripercussioni anche gravi sul benessere generale del nostro organismo.
La carie e le malattie delle gengive sono evitabili, basta seguire le seguenti misure profilattiche di base:
Lavare i denti almeno due volte al giorno, preferibilmente dopo i pasti principali. In questo modo si rimuovono i resti di cibo e, soprattutto, la placca.
I dentifrici, i gel e i risciacqui orali contenenti fluoruro sono indispensabili per prevenire la formazione della carie. I fluoruri favoriscono la rimineralizzazione dello smalto decalcificato e aumentano la resistenza dello smalto agli acidi.
Preferire i cibi senza zucchero ed evitare di consumare dolciumi tra un pasto e l’altro.
Sottoporsi regolarmente a controlli per riconoscere e poter curare per tempo eventuali problemi, consultare regolarmente un medico dentista o un igienista dentale.
La placca è una patina biancastra, praticamente invisibile, che si attacca tenacemente alla superficie dei denti e delle protesi. E' composta principalmente da batteri, dai prodotti del loro metabolismo e dai resti di cibo che, insieme, formano un deposito di un certo spessore detto biofilm.
La placca è pericolosa per due motivi: – provoca la carie, dato che i batteri presenti nella placca trasformano in acidi gli zuccheri contenuti negli alimenti; – può provocare gengiviti e parodontiti, dato che i batteri della placca possono liberare sostanze dannose per i tessuti.
L’igiene orale quotidiana permette di controllare regolarmente lo stato delle mucose e individuare eventuali alterazioni. Le affezioni delle mucose sono spesso dovute a una cattiva igiene orale. Molte malattie possono manifestarsi anche nel cavo orale: riconoscendo tempestivamente eventuali alterazioni, è possibile evitare un peggioramento o addirittura prevenire la formazione di un tumore delle mucose.
Qualsiasi alterazione delle mucose orali va presa sul serio, ma per avere una diagnosi precisa occorre assolutamente consultare un medico dentista o un medico
Durante l’igiene orale il dentista presterà quindi attenzione ai seguenti punti:
L’insegnamento che ha come finalità educare i pazienti a migliorare le proprie condizioni d’igiene è accompagnato da trattamenti di:
Il gesto più significativo che ogni paziente dovrebbe compiere per mantenere sano il proprio sorriso è la prevenzione.Un sorriso sano e bello, capace di comunicare, emozionare e catturare l’attenzione, va curato fin dai primi anni di vita.
Scrivici per maggiori informazioni